More

    “E poi si vede” conquista Netflix: la commedia girata a Trapani vola nella Top 10

    Dopo il debutto in sala, il film de I Sansoni approda in streaming e raggiunge subito il secondo posto tra i titoli più visti

    Chi l’ha detto che il “posto fisso” non fa più sognare? A giudicare dal successo di E poi si vede, la risposta è chiara: no, non è affatto passato di moda. La commedia firmata da Giovanni Calvaruso e scritta (e interpretata) da Fabrizio e Federico Sansone – alias I Sansoni – è sbarcata da soli 3 giorni su Netflix, e ha già raggiunto il secondo posto nella Top 10 dei film più visti in Italia. Un risultato lampo per una produzione che, tra risate e riflessioni, ha saputo intercettare lo spirito del tempo.

    Dove è stato girato E poi si vede?

    A rendere ancora più speciale il film è il luogo in cui è stato girato: Trapani (rinominata per l’occasione Comune di Malvasia). La città siciliana diventa il teatro perfetto per raccontare una storia di sogni, aspettative e piccole (grandi) rivincite. Tra scorci suggestivi e paesaggi urbani autentici, la commedia valorizza il territorio senza mai cadere nei cliché da cartolina. È una Trapani viva, quotidiana, a fare da sfondo alle ambizioni dei protagonisti.

    La trama: quando il concorso pubblico diventa un percorso a ostacoli

    Tre ragazzi sulla trentina, un unico obiettivo: vincere un concorso pubblico per un posto nell’ufficio legale del Comune. Ma solo uno potrà sedersi dietro quella scrivania. E qui iniziano le sorprese.

    C’è Federico, figlio di un consigliere comunale, che ha scelto Giurisprudenza solo per compiacere il padre, sperando in una raccomandazione che però non arriverà. Poi c’è Fabrizio, avvocato solo sulla carta ma rider per necessità, che vede nel concorso l’ultima occasione per cambiare vita. Infine Luca, abituato a vincere per diritto acquisito, convinto di avere già tutto in pugno. Ma il risultato ribalterà ogni previsione: sarà Federico a ottenere il posto, e con lui arriverà anche un segreto che rischia di mandare tutto all’aria.

    I Sansoni al cinema (e ora su Netflix)

    Per I Sansoni, fratelli nella vita e nella comicità, E poi si vede rappresenta l’esordio sul grande schermo. Conosciuti per le loro sketch virali sul web, portano nel film la stessa verve ironica ma con una maturità narrativa nuova. Accanto a loro, un cast di tutto rispetto: Donatella Finocchiaro, Ester Pantano e Domenico Centamore (già visti in Màkari), Paola Minaccioni a garantire ritmo, profondità e una comicità mai banale.

    Uscito nelle sale italiane lo scorso 27 marzo, il film ha fatto ora il grande salto nel mondo dello streaming, dove ha già trovato un pubblico affezionato e appassionato. Il suo successo dimostra che le storie locali, se ben scritte, possono parlare a tutti.

    E poi si vede, in fondo, è una metafora leggera e divertente dell’Italia di oggi: tra crisi di identità, raccomandazioni che (forse) non funzionano più, e sogni che resistono. Anche quando il futuro è ancora tutto da scrivere.

    Giovanni Mercadante
    Giovanni Mercadantehttp://giovannimercadante.it
    Social media manager, digital PR, blogger. Ha scritto, tra gli altri, per Blogo, Excite Italia, Leonardo.it. Pizza e Nutella lover.

    Ultimi articoli