More

    Màkari 4: presentata ai Palinsesti Rai la nuova stagione. Ecco quando va in onda

    Saverio Lamanna torna con nuove indagini, ritorni inaspettati e un'adolescente pronta a sconvolgere la sua routine. Dal cuore della Sicilia, quattro serate di giallo e ironia firmate Rai Fiction e Palomar.

    Nel corso della presentazione dei palinsesti Rai 2025/2026, tenutasi a Napoli questa mattina, è stata ufficialmente annunciata la quarta stagione di Màkari, la serie con Claudio Gioè nei panni dello scrittore-detective Saverio Lamanna, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri editi da Sellerio. Un titolo che, nel corso degli anni, si è affermato come uno dei prodotti più apprezzati del prime time Rai dagli ascolti record, capace di fondere commedia e giallo con la luce e l’anima profonda della Sicilia. E che ritorna dopo lo slittamento di palinsesto della scorsa primavera.

    Scritta da Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli, diretta da Monica Vullo e Riccardo Mosca, la serie è prodotta da Palomar (a Mediawan Company) in collaborazione con Rai Fiction.

    Quattro nuove serate tra misteri, amore e colpi di scena

    Màkari 4 riparte da dove ci aveva lasciati, ma con nuove complicazioni in vista per il nostro protagonista. Saverio, affiancato come sempre dall’inseparabile Piccionello (Domenico Centamore), continua a lasciarsi coinvolgere in misteri che forse dovrebbe evitare, mentre cerca di tenere insieme una vita personale più incasinata del solito.

    Con Suleima (Ester Pantano) lontana da Màkari per inseguire ambizioni di carriera, nel cuore e nella quotidianità di Lamanna si riaffaccia Michela, un ritorno che promette scintille sentimentali. Ma la vera novità di stagione arriva sotto forma di una ragazzina: Arianna, adolescente ribelle e imprevedibile, che metterà a soqquadro ogni equilibrio.

    Un cast corale e la Sicilia come personaggio

    Accanto a Claudio Gioè e Centamore, tornano anche Antonella Attili, Filippo Luna, Serena Iansiti, Giovanna Rosace e l’immancabile Tuccio Musumeci. La serie, ambientata in una Sicilia vibrante e autentica, continua a valorizzare i paesaggi, le relazioni umane e le contraddizioni di una terra affascinante e complessa.

    A fare da cornice, come sempre, la simpatia dei comprimari e la comunità di amici che orbitano attorno a Saverio: dalla mitica Marilù a Azrah, Giulio e al padre di Lamanna, in un equilibrio narrativo tra leggerezza e profondità.

    Tra identità, territorio e emozioni

    Anche in questa stagione, Màkari conferma la sua capacità di parlare al grande pubblico raccontando con ironia e calore temi importanti come l’appartenenza, il cambiamento, le seconde occasioni e il valore della comunità. Il racconto si nutre ancora una volta dei paesaggi autentici della provincia di Trapani, dove la serie è stata girata: tra le coste luminose di Macari, le strade ricche di storia di Trapani, i vicoli suggestivi e i panorami di Erice, la Sicilia torna a essere protagonista e non solo sfondo.

    Tra un delitto da risolvere e un amore da capire, Saverio Lamanna resta uno dei personaggi più umani e brillanti della fiction italiana contemporanea. Màkari 4 arriverà su Rai 1 nell’autunno 2025. E promette, ancora una volta, di farci sorridere, riflettere e sentire a casa.

    Giovanni Mercadante
    Giovanni Mercadantehttp://giovannimercadante.it
    Social media manager, digital PR, blogger. Ha scritto, tra gli altri, per Blogo, Excite Italia, Leonardo.it. Pizza e Nutella lover.

    Ultimi articoli